Terza Cima, 2027 |
Pizzo di Levico, 1908 |
Forte Spitz Verle |
Stivo, 2059 |
Becco di Filadonna, 2152 |
VIGOLANA |
Cima Vigolana, 2148 |
Bruffione, 2664 |
Becco della Ceriola, 1930 |
Cornone di Blumone, 2830 |
Cornetto, 2180 |
Dosso d'Abramo, 2140 |
Cima Verde, 2102 |
Re di Castello, 2889 |
Cima di Valbona, 2887 |
Cima di Danerba, 2910 |
Viote |
Cop di Breguzzo, 3001 |
Cop di Casa, 2964 |
Il Palone, 2090 |
Carè Alto, 3462 |
Corno di Cavento, 3406 |
Adamello, 3554 |
Crozzon di Lares, 3354 |
Marzola, Cima Sud |
Cresta della Croce, 3313 |
Venerocolo, 3323 |
Mandrone, 3294 |
Marzola Cima Nord, 1738 |
Corno di Senaso, 2853 |
Cima Vallon, 2965 |
Cima d'Agola, 2988 |
Cima d'Ambiez, 3104 |
Presanella, 3556 |
Cima Tosa, 3173 |
Crozzon di Brenta, 3113 |
Brenta Alta, 2962 |
Campanile Alto, 2937 |
Sfulmini |
Torre di Brenta, 3014 |
Cima d'Armi, 2951 |
Cima Brenta, 3150 |
Cima Sella, 2919 |
Campanile di Vallesinella, 2944 |
Passo del Cimirlo, 730 |
Cima Falkner, 2988 |
Campanile dei Camosci, 2914 |
Cima Grostè, 2898 |
Celva, 990 |
Villacorna, 3442 |
Monte Mantello, 3517 |
Calisio, 1096 |
San Matteo, 3678 |
Pietra Grande, 2937 |
Taviela, 3612 |
Cima Flavona, 2918 |
Vioz, 3645 |
Palon de la Mare, 3702 |
Cevedale, 3769 |
Zufall, 3757 |
Ortles, 3905 |
One of my first panoramas of 2017.
Roughly 90 minutes later I was on the nearby Pizzo, where due to laziness and/or to the very cold wind I confined myself to shoot single photos, such as goo.gl/RP7F3X 18 HF, Nikon D7000, zoom 70-300 at 195 mm (=292), ISO 640, f/7.1, 1/1250 sec. Larger: goo.gl/zC0Mhh
Gefällt
20 Mal
|
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
Kommentare
Ciao, Alvise
Il Duemila (sic) piú in vista da casa mia...
Saluti,
Alberto.
Ciao, Alvise
La foto è stata fatta alle 16. Al mattino avevo suonato la messa a Luserna, ma ero anche attrezzato con borse e sacco a pelo per un giro di una settimana: volevo proseguire direttamente via Enego alla volta delle Alpi Bellunesi. Solo che proprio in quelle ore si avvertiva l'arrivo del grande freddo: per questo mi sono detto che era meglio per una volta starsene a casa, rimandando le esplorazioni in lista (Pizzocco, Alpago, Bedin etc.) a giornate magari piú lunghe e piú tiepide.
A piedi sono partito da un luogo che - vedo ora - sulla mia vecchia carta al 25.000 è marcato "Sorgente di Val Postesina", nella valletta subito a est di Malga Marcai. È il punto piú vicino in linea d'aria a Bocca di Forno, solo che in salita sono riuscito a incasinarmi e sono stato bloccato dalla vegetazione piú volte. In discesa al Pizzo, al contrario, ho trovato una via direttissima lungo un filo spinato, immagino quello che demarca i territori della malga medesima.
Vedasi goo.gl/4WxQhK>GPH : da evitare la traccia di destra, ok quella di sinistra.
Per curiosità ho fatto lo stesso lavoro con le tracce del 25 aprile 2016. Per pratoni piú a est, molto belli: goo.gl/azY4Ps
Se ti interessa questa montagna, ti segnalo anche la cosiddetta "Cavicia dei Barcaroi", un sentiero che sale dalla Grotta di Costalta, sul versante nord, superando le balze rocciose. Io lo feci quando non era ancora stato segnato, e si camminava molto sui mughi. Feci anche una discreta grappa con quella materia prima. Dopo che è stato segnato non l'ho piú fatto.
Kommentar schreiben