For Easter I had scheduled only a 4.5 day bicycle tour, a loop from home to home featuring Brocon, Gobbera, Cereda, Duran, Staulanza, Giau, Falzarego, Gardena, Sella, Redebus. The descent from the last pass led me directly to a work meeting which maybe could be accounted as a further pass, before the closure of the loop.
Particularly "stimmungsvoll" was the arrival on a deserted Passo Giau, the evening of the third day. The next morning, awakening in my sleeping bag which I had simply laid down without tent, I found the surprise that the bad weather forecast was completely wrong - at least for us floating at a certain height.
So, without any mountain gear and/or mountain shoes, I went around on some randomly-chosen path, thus reaching the Rifugio Averau, where I discovered that also a summit push was affordable.
More tricky was to shoot the present 360° avoiding the bulky refuge which occupies the summit: to do this, I had to shoot from three different locations, two of which can be seen in Alvise's N.32139: namely, the two opposite sides of the terrasse looking in direction Ra Gusela, one also plagued by a horrible pole right in front. The third point was on the opposite side of the refuge. In view of this, of course, I had to cut much of the lower part of the panorama. The only artifact that the casual observer should see is in direction Ra Gusela, where the close snow slope innaturally peters out into a much further mountain flank. Nuvolau-aware Betrachters, on the other hand, could be far more puzzled: where and why did the refuge disappear??
A few minutes later the clouds began to shroud the Tofana di Rozes in a manner much reminiscent of Dirk Beckers well-known Tofana-Magie (N.3237), but I avoided to undergo the three-fold shooting work again, also because I happened to be very short of energy: the night had been so cold (I guess, not far from -10°) that, in the open, the power bank had treacherously failed to recharge the camera.
Larger: https://bit.ly/3rJwRwP
Michael Bodenstedt, Alvise Bonaldo, Peter Brandt, Jörg Braukmann, Hans-Jörg Bäuerle, Günter Diez, Hans Diter, Andre Frick, Johannes Ha, Martin Kraus, Matthias Matthey, Gianluca Moroni, Niels Müller-Warmuth, Uta Philipp, Danko Rihter, Arne Rönsch, Bruno Schlenker, Konrad Sus, Jens Vischer, Benjamin Vogel, Alexander Von Mackensen
|
|
Kommentare
Uno dei migliori panorami dolomitici a... sguardo libero!
Ciaoooo, Gianluca.
Poi sul lato NE del terrazzo c'era anche il problema dell'orribile palo lí davanti, ma per quello ho fatto due scatti disassati di pochi cm, quel tanto che bastava per poi poter mascherare il palo. Avvertenza che non è neanche servita, dato che poi quella zona veniva meglio coperta dalle foto scattare a SE. Questo per dire che come al solito si fanno tanti calcoli, poi le cose seguono piú volentieri il caso e/o la fortuna...
Saluti
Alberto.
Se ho ben capito hai dormito à la belle étoile, come si usava dire una volta, a -10°... Fantastico!
Ciao, Alvise
Sí, ho sempre dormito fuori, nella fattispecie mi sono riparato sotto un balcone del Rifugio Piezza (chiuso) un centinaio di metri sotto il passo. Lo si vede bene nel panorama correlato, scattato al mattino quando stavo risalendo.
Credo che la denominazione "rifugio" sia abbastanza fasulla, in realtà quello mi sa tanto di un ristorante di lusso, e da qualche parte doveva esserci anche il proprietario e/o gestore, dato che nel piazzale di sopra c'era una macchina (o meglio, ovviamente, un macchinone). Se qualcuno avesse avuto da dire qualcosa, comunque, mi sarei appellato all'esposta denominazione di "rifugio".
Quando poi sono tornato dal Nuvolau, per non rifare tutta la pietraia innevata a metà con i rischi conseguenti, sono sceso giú per piacevolissimi prati a Federa. E, nella terza e ultima risalita al passo, ho visto perfino fumare il camino del tabià che sta sopra il rifugio/ristorante: quello che si vede nell'altro panorama in direzione luna, e che portava la scritta "Tabià di Capellussi".
Quindi: passo deserto o solo simil-deserto? Comunque fosse, ci si sentiva anni luce dai formicai ai quali siamo ormai abituati - formicai che si sono prontamente riformati il 25 aprile in Marmolada, per due dita di neve...
Saluti
Alberto.
Kommentar schreiben