|
|
| Piz Muragl 3157 m |
| Piz Polaschin 3013 m |
| Piz Surlej 3188 m |
| Munt Arlas 3127 m |
| Piz Tschierva 3546 m |
| Piz Morteratsch 3751 m |
| Piz Bernina 4048 m |
| Piz Roseg 3937 m |
| Piz Corvatsch 3451 m |
| Piz Glüschaint 3594 m |
| Il Chapütschin 3386 m |
| Piz Tremoggia 3441 m |
| Crutscharöls 3000 m |
| Piz Lagrev 3164 m |
| Piz Duan 3131 m |
| Gletscherhorn 3107 m |
| Grauhörner 3012 m |
| Tscheischhorn 3019 m |
| Pizzo Mater 3025 m |
| Mazzaspitz 3164 m |
| Bivio 1769 m |
| Piz Platta 3392 m |
| Piz Forbesch 3261 m |
| Piz Arblatsch 3203 m |
| Piz Curver 2971 m |
| Piz Campagnung 2826 m |
| Piz d'Agnel 3204 m |
| Piz Picuogl 3333 m |
| Piz Surgonda 3196 m |
| Corn Margun 3034 m |
| Piz Bever 3230 m |
| Piz Julier 3380 m |
| Piz Albana 3100 m |
Il Piz da las Coluonnas è nominato su CNS; il toponimo è però collocato troppo a NW, nelle vicinanze della quota 2803 m. La vera vetta è quella quotata 2960 m. Essa è rintracciabile 275 m a NNE dalla Fuorcla Lagrev 2877 m. L’itinerario sciistico che vi conduce, ha partenza nelle vicinanze del Punt Brüscheda 2043 m. Salendo si incontrano praticamente tutte le esposizioni, ciò è dovuto alla varietà del percorso che in questo senso è uno dei più interessanti della zona dello Julierpass.
Con questa (un poco tardiva) panoramica, concludo la serie inerente la stagione invernale 2011\12. |
||||||||||||||||
|
|||||||
Comments
Leave a comment