Panoramica a 360°.
Vetta pochissimo conosciuta e frequentata. Tuttavia, dopo l’apertura del “Sentiero del Pastore”, l’avvicinamento ad essa si è di molto facilitato. In sostanza, raggiunto il punto più elevato del sentiero (caratterizzato da un cartello dalla scritta “Tac Gran 2420 m”), lo si abbandona per proseguire sulla erbosa dorsale SW del Tac Grande. La dorsale diventa poi cresta rocciosa. Ci si sposta allora a sinistra rispetto al filo e per tracce tra i detriti si aggirano alcuni risalti. Quando è evidente si ritorna sul filo roccioso e percorrendo gli ultimi metri di cresta verso NE, si raggiunge la vetta (alcuni brevi passi di I°, poco esposti). Il punto più elevato del Tac Grande è riconoscibile perché da esso la cresta scende leggermente alla maggior depressione con la vicina e ben più possente mole del Monte Ciastelin.
|
 |
Comments
Leave a comment