La Cima di Plator Occidentale 2937 m, è certamente una delle vette meno conosciute e frequentate, fra tutte quelle appartenenti alla Provincia di Sondrio. Durante la salita del 31 Luglio 2010 (effettuata con Giovanni Rovedatti), non abbiamo notato la benché minima traccia del passaggio di altri esseri umani. Solo stambecchi e camosci, padroni assoluti di questi luoghi… Nemmeno la cuspide estrema porta alla sua sommità la minima traccia di altre salite. La friabilità della roccia unita alle difficoltà alpinistiche della stessa (II°), la inesistenza di relazioni alpinistiche aggiornate e attendibili ci hanno addirittura posto l’interrogativo se qualche altro essere umano sia mai salito lassù; sulle rocce sommitali della Plator…
The Cima di Plator Occidentale 2937 m, is certainly one of the peaks less known and popular among all those belonging to the Province of Sondrio (Lombardy). During the ascent of July 31, 2010 (conducted by Giovanni Rovedatti), we have not noticed the slightest trace of other human beings. Only ibex and chamois, absolute masters of these places ... Even on the highest peak is not the slightest trace of other climbs. The friability of the rock, the difficulties of climbing itself (II°), the absence of reliable and updated descriptions, we have put the question whether any other human being has ever gone up there, on the rocks of the summit Plator ...
Dirk Becker, Stefano Caldera, Hans Diter, Gerhard Eidenberger, Jochen Gerlach, Marco Nipoti, Jörg Nitz, Walter Schmidt, Michael Strasser, Kathrin Teubl, Anton Theurezbacher
|
 |
Kommentare
Which is the original size of the panorama; how much detail do you get in the distance?
Really fascinating!
Tanti saluti, dirk
Ciao Gianluca.
Liebe Grüsse
Walter
Kommentar schreiben