Questa volta la reflex è restata purtroppo in macchina, ma è stata una scelta sofferta ma dovuta e ho dovuto accontentarmi della Sony W17, visto che era troppo pesate e ingombrante per questa traversata la reflex, focale 38 mm, diaframma 5,6, tempo 1/640, 16 immagini verticali.
Mi sarebbe piaciuto fare altre panoramiche i questa magnifica traversata, ma il tempo tiranno non me lo ha permesso, poi sulla Punta Whymper e Walker alle Grandes Jorasses il sole era gia tramontato già da un bel po ed era buio e così la panoramica a 360° dalla Punta Walker 4208 m la dovrà fare qualcuno d'altro, perchè io penso proprio di non tornarci più, anche se dicono mai dire mai, ma al 99% il sottoscritto non salirà più su questa montagna!
A chi interessa visionare la traversata completa delle Grandes Jorasses può trovarla a questo link:
http://www.camptocamp.org/routes/56136/it/grandes-jorasses-pointe-walker-per-la-cresta-di-rochefort
Mentre caricando questo link è possibile visionare la nostra gita:
http://www.camptocamp.org/outings/295204/it/grandes-jorasses-pointe-walker-per-la-cresta-di-rochefort
Dove allegato troverete un successivo link del forum di ON-ICE con numerosissime altre fotografie di questa lunga e spettacolare traversata delle Grandes Jorasses.
Hans-Jürgen Bayer, Sebastian Becher, Klaus Brückner, Gianluca Bulgarelli, Thomas Büchel, Stefano Caldera, Manfred Hainz, Heinz Höra, Franz Kerscher, Marius Klein, Manfred Kostner, Martin Kraus, Uta Philipp, Jan Lindgaard Rasmussen, Danko Rihter, Bruno Schlenker, Adri Schmidt, Walter Schmidt, Christoph Seger, Michael Strasser, Kathrin Teubl, Anton Theurezbacher, Jens Vischer, Alexander Von Mackensen
|
|
Kommentare
Ciao, Christoph
PS: From a technical point, the sharpness is a bit too high, the rock walls are therefore do not optimally show their grandezza.
Ma questa volta è stata una scelta obbligata per usare la piccola Sony W17! Ciao Giò.
LG Michael
About the sharpness i think its ok but it looks really different between various screens! Cari saluti Seb
Gratuliere!
Grüsse von Walter
Detto questo, vada pure dove vuole ma continui a fare foto, piu che puo'.
Dalla sua abilità emerge una passione per la montagna che le auguro di poter trasmettere. Ogni fotografia é un' invito a visitare luoghi magici.
Gianni Rovedatti, un rivelatore di ignoti veri.
Poi almeno le cime alpinistiche sopra i 4000 m faticheranno a rivedermi, un po' più probabile che salga ancora qualche 4000, saranno solo le cime che si fanno con gli sci d'alpinismo, che secondo me è lo sport più bello che ho conosciuto fino ad ora.
Non so se è a conoscenza di questo sito per collezionisti di cime di 4000 m Club4000: http://www.club4000.it/
dove faccio parte pure io e il mio compagno di ascensione alle Grandes Jorasses, Francesco Rota Nodari.
Kommentar schreiben