Il Piz Val Nera ha due sommità principali. Esse sono collegate da una cresta accidentata, lunga circa trecento metri. La cima S, quotata 3160 m su CNS, è la più freqentata; quì si trova anche il libro di vetta. La cima N, quotata 3188 m su CNS, è invece la vetta maggiore; su di essa spicca ancor oggi il segnale trigonometrico dell’Istituto Geografico Militare Italiano. A questa sommità, fa capo uno splendido itinerario scialpinistico con partenza dall’Alpe Vago (Livigno). Visti i ripidi pendii che si devono affrontare, questo percorso è consigliabile solamente a primavera inoltrata...
Gerhard Eidenberger, Jörg Engelhardt, Fredy Haubenschmid, Leonhard Huber, Franz Kerscher, Roland Mitterrutzner, Uta Philipp, Arne Rönsch, Bruno Schlenker, Adri Schmidt, Christoph Seger, Kathrin Teubl, Anton Theurezbacher, Sieber Toni, Robert Viehl
|
 |
Kommentare
lG,
Jörg E.
LG, Toni
tanti saluti d'Alfredo
Kommentar schreiben