Monte Grappa, 1770 |
Lisser, 1633 |
Selva di Grigno |
Monte Fior, 1824 |
Cima Isidoro, 1912 |
Punta Molina, 1920 |
Caldiera, 2124 |
Ortigara, 2106 |
Monte Castelnuovo, 2215 |
Vigolana, 2152 |
Armentera, 1500 |
Ospedaletto |
Panarotta, 2022 |
Borgo |
Fravort, 2347 |
Scurelle |
Telve |
Spera |
Sopra Conella, 2308 |
Sasso Rotto, 2396 |
Monte Croce, 2490 |
Lefre, 1300 |
Ziolera, 2478 |
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Le Pale delle Rive separano il solco della Valsugana dall'altopiano di Tesino. Se sul versante Testino sono boscose e digradanti, sul lato Valsugana precipitano con un salto verticale. Questo panorama non è 360° perché non è scattato sulla cima di Monte Mezza (detto anche Cima Lasta), bensí una quindicina di metri sotto, su uno spuntone dal quale si potrebbe fare un volo di 1500 metri fino ai sottostanti campi di Ospedaletto.
|
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
Comments
Ciao, Alvise
In realtà dietro Cima Castelnuovo spunta su anche Cima Dodici, 120 metri piú alta, ma già è irriconoscibile in dimensione originale, figuriamoci poi alla dimensione presente!
Leave a comment