Fuciade è una valle laterale della Valle di San Pellegrino, geograficamente connessa all'Alto Agordino, e quindi al Veneto, ma all'interno del confine amministrativo del Comune di Soraga (TN). Le ragioni di tale incongruenza sono essenzialmente storiche: nell'alto Medioevo i primi utilizzatori del luogo risalirono proprio la Valle di San Pellegrino dal versante fassano, molto più agevole di quello agordino, e rivendicarono fino ai tempi napoleonici i loro diritti sulla valle. La parola "Fuciade" indica, in ladino, un luogo adatto allo "sfalcio" di foraggio per il bestiame; ha perciò la stessa radice etimologica di parole apparentemente molto lontane, come "Falcade" e "Falzarego". Il suo utilizzo elettivo giustifica la presenza di innumerevoli tabià e rimessaggi di fieno per la stagione fredda. La valle si addossa a gruppi dolomitici "satelliti" della Marmolada, come la dorsale Costabella-Cima Uomo, il Sasso di Valfredda e il Sass de Tas-cia.
Il luogo è attualmente un'amenissima e curatissima oasi di verde, percorsa in quasi tutta la sua lunghezza da una strada bianca, un po' trafficata dalle auto di chi vuole raggiungere il Rifugio Fuciade senza troppa fatica.
|
 |
Kommentare
so we missed each other just by two days - we reached Fuciade at the evening of our costabella-ridge hike and intended to spend the night there, but the rifugio was "tutto pieno" and we had to walk back to passo pellegrino.. :-(
..spero di ritornare l´anno prossimo!...
Kommentar schreiben