| Monte Clapier, 3045m |
| Monte Gelas, 3143m |
| Argentera, 3297m |
| Monte Matto, 3097m |
| Rocca di Valmiana, 3006m |
| Rocca la Paur, 2972m |
| Monte Tibert, 2647m |
| Punta Tempesta, 2679m |
| Punta la Piovosa, 2601m |
| Monte La Bianca, 2746m |
| Rocca Meia, 2831m |
| Monte Bodoira, 2747m |
| Monte Cassorso, 2776m |
| Monte Oserot, 2861m |
| Monte Scaletta, 2840m |
| Monte Vanclava (Tete de Vauclave), 2878m |
| Monte Oronaye (Tete de Moise), 3104m |
| Monte Ruissas, 2746m |
| Monte Chersogno, 3026m |
| Pelvo d'Elva, 3064m |
| Pelvo di Ciabrera, 3157m |
Valle Maira is a valley in south-west of Piedmont, that takes its name from the river Maira, a right-hand tributary of the Po which flows through the valley.
Gefällt
10 Mal
|
||||||||||||||||
|
|||||||
Kommentare
Per riuscire a votarlo ho impiegato piú fatica di quanta serva a coprire i 365 metri di salita dalla Cavallina (un tratto strepitoso, con il Monviso che fa capolino appena dietro la cresta Maira-Varaita). Infatti il browser continuava a scaricare panorama.php anziché aprire il panorama.
Strani misteri, come quello per cui il Pelvo ha sempre lo stesso pennacchio...
Quello medesimo giorno, infatti, in cima al Pelvo c'era il mio amico Edoardo, al quale ho chiesto come mai nelle foto che ha postato su Facebook il nuvolone si fermasse allo stesso identico punto come nel mio N.40268.
Dovrebbero dare un bonus a chi mette panorami delle Cozie.
Scherzo naturalmente.
Kommentar schreiben