|
|
| Piz de Mucia 2967 m |
| Zapporthorn 3152 m |
| Breitstock 3030 m |
| Passo del San Bernardino 2065 m |
| Marscholhorn 2963 m |
| Rheinwaldhorn 3402 m |
| Güferhorn 3379 m |
| Lorenzhorn 3048 m |
| Chilchalphorn 3039 m |
| Piz Aul 3121 m |
| Tempahorn 2618 m |
| Valser Horn 2855 m |
| Bärenhorn 2929 m |
| Bruschghorn 3056 m |
| Alperschällihorn 3039 m |
| Teurihorn 2973 m |
| Einshorn 2943 m |
| Piz Cavriola 2873 m |
| Pizzo Tambo 3279 m |
| Piz Vignun 2859 m |
| Pizzo Ferrè 3103 m |
| Piz de la Lumbreida 2983 m |
| Piz Motton 2853 m |
| Piz Pombi 2967 m |
| Piz de Cressim 2575 m |
| Piz Uccello; Cima Sud 2717 m |
| Cima de Gagela 2810 m c. |
| Torent Alto 2952 m |
| I Rodond 2829 m |
Il Piz Uccello, rappresenta la montagna classica dell’iconografia del villaggio di San Bernardino. Culmina in due ben distinte sommità. La Cima S 2717 m, a cui fa capo un sentiero segnalato; essa è molto frequentata, si può dire in ogni stagione. Questa è la slanciata vetta, così ben visibile da San Bernardino. Viceversa la Cima N 2724 m, pur maggiormente elevata, ha forme più modeste e la sua salita è quasi del tutto ignorata.
Gefällt
6 Mal
|
||||||||||||||||
|
|||||||
Kommentare
Kommentar schreiben