Panoramica a 360°.
Possiamo tradurre il toponimo di questa montagna in “le rocce dirupate dei maschi di camoscio” !
Non proprio elementare la salita in vetta. Provo a dare una sommaria descrizione: dal Rifugio Città di Fiume per pascoli salire alla Forcella Costantiol 2140 m. Avvicinarsi al piede delle rocce del versante occidentale della montagna cercando lo sbocco di un facile canale che permette di guadagnare il filo della cresta SW (ometti). Per essa su roccette e mughi, superando anche un breve salto roccioso (I° con un passaggio di II°) si giunge ben presto in vetta.
Alvise Bonaldo, Winfried Borlinghaus, Hans-Jörg Bäuerle, Günter Diez, Johannes Ha, Manfred Hainz, Fredy Haubenschmid, Franz Kerscher, Martin Kraus, Werner Maurer, Arne Rönsch, Jens Vischer, Benjamin Vogel, Alexander Von Mackensen
|
 |
Kommentare
Ciao, Alvise
Sbaglio o in cima c'è una specie di capitello?
Altra domanda: per salire sulle Cime di Val d'Arcia hai fatto il Flaibani dal Fiume? è un secolo che non ci vado... come è la salita?
Ben fatto comunque!!
Ciao, Alvise
Kommentar schreiben